
La scelta dell’immagine per l’annuncio funebre
Aprile 2, 2025
L’omaggio floreale: una tradizione che attraversa i secoli
L’omaggio floreale è tra i gesti più antichi e universali con cui l’essere umano esprime affetto, rispetto e memoria verso chi ci ha lasciato. Ma da dove nasce questa tradizione?
Fin dai tempi più remoti, i fiori sono stati parte integrante dei riti di commiato. Nelle civiltà antiche venivano intrecciati in corone, offerti durante cerimonie o sparsi lungo il percorso della sepoltura. Le culture greche e romane li associavano all’immortalità dell’anima, ma anche alla celebrazione della vita. Perché sì, il fiore è anche simbolo di festa, di bellezza fugace ma intensa, di un’esistenza che ha lasciato il segno.
L’arte floreale e la spiritualità della scelta: l’ikebana
In Giappone, l’ikebana – l’antica arte della composizione floreale – insegna che ogni fiore scelto, ogni linea, ogni vuoto ha un significato. Non si tratta solo di estetica, ma di equilibrio tra natura, spirito e memoria. Secondo questa filosofia, la disposizione dei fiori rappresenta il legame tra la terra, l’uomo e il cielo, ed è proprio questa visione profonda che ispira anche oggi chi desidera comporre un ultimo saluto pieno di significato.
Fiori e personalità: un linguaggio delicato e profondo
La forma e il tipo di fiore
Ogni persona è unica. E così dovrebbe essere anche il fiore che la accompagna nel suo ultimo viaggio. La scelta non è mai casuale: forma, colore, profumo diventano strumenti per raccontare chi era, per esprimere un ricordo, un tratto, un’emozione.
- I fiori di campo evocano una vita semplice, autentica, a contatto con la terra. Sono perfetti per chi ha vissuto con umiltà, in armonia con la natura.
- Le rose, con la loro eleganza, parlano di passioni intense, affetti profondi, dignità.
- I gigli bianchi rappresentano purezza e innocenza, spesso scelti per chi ha lasciato un’impronta dolce e silenziosa.
Il colore dei fiori e il carattere della persona
Colori vivaci, come il giallo o l’arancio, possono raccontare di una persona solare, vitale, piena di energia.
Toni pastello parlano di sensibilità, delicatezza e discrezione.
Il profumo come memoria e ricordo
Il profumo risveglia ricordi. Un fiore profumato può richiamare momenti vissuti insieme, luoghi amati, gesti familiari. Sceglierlo con cura è un modo per rendere presente, anche solo per un istante, chi non c’è più.
Iof Rosati: curare ogni dettaglio per onorare una vita
Nel nostro lavoro quotidiano, da Iof Rosati osserviamo con attenzione ogni dettaglio che possa rendere il saluto più autentico e personale. La scelta dei fiori è uno di questi: ascoltiamo le famiglie, consigliamo con discrezione, aiutiamo a trovare quella composizione che sia in grado di parlare senza parole, e che onori nel modo più rispettoso e vero chi ci ha lasciato.
Per noi, ogni fiore è un messaggio. Ogni composizione è un ricordo che sboccia, anche nel momento più difficile.
Contattaci
Se desideri un supporto attento e rispettoso per l’organizzazione del saluto al tuo caro, contattaci. Iof Rosati, con sede a Piove di Sacco in provincia di Padova e a Chioggia in provincia di Venezia, è al tuo fianco con sensibilità e professionalità.