
IOF Rosati: la scelta della foto per il saluto a una persona cara
Febbraio 3, 2025
La scelta dell’immagine per l’annuncio funebre
Aprile 2, 2025
Annunciando il tuo saluto, “Io dico di te…”
Nel contesto di una dedica per una persona cara che ci ha lasciato, la parola acquisisce un significato profondamente emotivo, legato all’atto di dedicare pensieri, parole o azioni in memoria di chi non c’è più. Una dedica può essere un’espressione di affetto, di riconoscenza, di ricordo o di amore eterno, ed è solitamente associata a un testo scritto, come una lettera, un messaggio o una poesia, che viene destinato a onorare la persona che è mancata.
Una dedica è un atto di commemorazione che unisce chi scrive e chi riceve, spesso segnando un legame che va oltre la morte, un modo per dedicare tempo e cuore a una persona che ha avuto un ruolo importante nella nostra vita.
La Dedica: un Atto di memoria e connessione
La dedica è molto più di una semplice frase. È l’espressione di un legame profondo, di un affetto che persiste anche dopo la morte. Derivante dal latino dedicare, che implica l’atto di “consacrare” qualcosa a una causa o persona, la dedica diventa il punto di partenza per onorare e ricordare chi ci ha lasciato. Non è solo un gesto di commemorazione, ma un atto che porta con sé il ricordo delle qualità, dei valori e dei tratti distintivi di una persona amata.
In Iof Rosati, impresa di servizi funebri a Piove di Sacco e a Chioggia, la dedica al defunto prende forma attraverso un processo intimo e condiviso con la famiglia. Non si tratta di un momento meccanico o distaccato, ma di un percorso di ascolto profondo, dove ogni parola è scelta con cura e ogni pensiero si traduce in una testimonianza viva dell’esperienza e del vissuto della persona che se n’è andata. La dedica diventa così un atto di cura e di amore che coinvolge chi resta, creando uno spazio per la memoria e l’affetto.
Un processo di condivisione e ascolto
La creazione di una dedica è un momento di condivisione, dove ogni membro della famiglia, gli amici o chiunque abbia conosciuto il defunto, può portare alla luce un particolare, una caratteristica, un aneddoto che rappresenta quella persona. Ogni contributo, piccolo o grande che sia, arricchisce il ricordo e lo rende unico e personale.
L’insieme di questi racconti, frammenti di vita, emozioni e riflessioni, compone un’espressione che celebra il defunto in modo autentico e veritiero.
- A volte, questa frase può essere completamente nuova, una creazione del momento, che emerge dalla condivisione di pensieri e sentimenti.
- Altre volte, può essere ispirata da salmi, citazioni o testi sacri che rispecchiano la spiritualità e la personalità del defunto.
- Non è raro che una canzone, una preghiera o un canto, che evocano ricordi condivisi, vengano inclusi per aggiungere ulteriore significato e profondità alla dedica.
Un momento di accompagnamento e traduzione in parole
Nel nostro lavoro, ogni dedica è il frutto di un accompagnamento delicato e rispettoso, che passa attraverso tre fasi fondamentali: dialogo, ascolto profondo e traduzione. Durante la conversazione con la famiglia, il nostro obiettivo è creare un ambiente di apertura e ascolto, dove i ricordi possano fluire liberamente e dove ogni parola possa essere un tassello che costruisce il ricordo del defunto.
La traduzione in parole scritte è il passo finale di questo processo, dove il nostro compito è rendere concreta la memoria di una persona che non c’è più, ma che vive attraverso ogni gesto, ogni parola, ogni ricordo condiviso. Così facendo, la dedica diventa una testimonianza che non solo celebra la persona, ma aiuta anche i cari a sentirla ancora presente, nel cuore e nella mente, in ogni momento.
Impresa di servizi funebri Rosati: un Supporto Che Va Oltre le Parole
In Iof Rosati, impresa di servizi funebri a Piove di Sacco, in provincia di Padova, e a Chioggia, in provincia di Venezia, accompagniamo ogni famiglia nella composizione della dedica che trasmette le dimensioni della personalità e quindi del sentire e del vivere della persona deceduta.
In un momento così delicato, la scelta della dedica diventa un modo per onorare la persona scomparsa, traducendo ricordi ed emozioni in un simbolo che resta nel tempo. È un gesto che unisce chi resta nel ricordo e nella commemorazione, permettendo di tenere viva l’eredità spirituale ed emotiva di chi non c’è più.